Pigmenti per la Dermopigmentazione: Organici o Minerali? Scopri le Differenze

Pigmenti per la Dermopigmentazione: Organici o Minerali? Scopri le Differenze

La dermopigmentazione è una tecnica sempre più richiesta per migliorare l'estetica del viso e del corpo, grazie alla possibilità di definire sopracciglia, labbra e eyeliner in modo naturale e duraturo. Uno degli aspetti fondamentali per ottenere un risultato ottimale è la scelta del pigmento giusto .

In questo articolo esploreremo le caratteristiche dei  pigmenti organici e minerali , analizzando le loro differenze ei criteri per scegliere quello più adatto a ogni trattamento.

Se non offri ancora il servizio di Dermopigmentazione nel tuo istituto, forse potrebbe interessarti questo cosrso:

Specialista PMU (CLICCA SUL LINK PER SCOPRIRE DI PIù)


Cosa sono i pigmenti per la dermopigmentazione?

I pigmenti utilizzati nella dermopigmentazione sono formulati per essere biocompatibili e stabili nel tempo. Devono garantire un colore uniforme, resistere alla naturale rigenerazione cutanea ed evitare viraggi indesiderati nel tempo.

Si suddividono nelle  due categorie principali :

1. Pigmenti organici

2. Pigmenti minerali

Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche che influenzano il risultato finale del trattamento.

 

Pigmenti Minerali: Caratteristiche e Vantaggi

I pigmenti minerali sono composti da ossidi di ferro e altri minerali naturali. Sono spesso utilizzati nei trattamenti di  trucco permanente e paramedicale , poiché offrono un effetto più delicato e naturale.

Caratteristiche principali:

✔  Colori più morbidi e naturali

Miglior coprenza

✔ Minor rischio di allergia (grazie alla loro composizione inorganica)

Adatto a pelli sensibili

Vantaggi:

❌ Potrebbero risultare  meno brillanti rispetto agli organici

❌ In alcuni casi, possono virare su tonalità grigiastre o rossastre nel tempo

❌ L'assorbimento può essere più rapido, richiedendo ritocchi più frequenti

👉  Ideali per:

Sopracciglia dall'effetto morbido e naturale, cover up

Trattamenti paramedicali (es. ricostruzione dell'areola mammaria)

Pelli sensibili o mature

 

Pigmenti Organici: Caratteristiche e Vantaggi

I pigmenti organici sono composti principalmente da carbonio e derivati ​​vegetali o sintetici. Sono più intensi rispetto ai minerali e vengono spesso utilizzati per  sopracciglia più definite, labbra e eyeliner .

Caratteristiche principali:

✔  Colori più brillanti e vivaci

Maggiore durata sulla pelle

Perfetti per effetti più velati e acquerellati

Vantaggi:

❌ Possono richiedere più attenzione nella scelta della tonalità per evitare viraggi indesiderati

❌Maggiore rischio di reazioni allergiche in soggetti sensibili

❌ Puoi richiedere più esperienza nell'applicazione

👉  Ideali per:

Sopracciglia velate e pixel (tecnica pelo a pelo), sfumate

Trattamenti labbra (per dare un effetto più vivace e fresco)

Eyeliner permanente

 


 

Come scegliere tra pigmenti minerali e organici?


La scelta del pigmento dipende da diversi fattori, tra cui:

Il tipo di pelle → le pelli più sensibili o mature spesso reagiscono meglio ai pigmenti minerali.

L'effetto desiderato → per un look naturale, i minerali sono la scelta migliore; per un risultato più intenso, gli organici sono preferibili.

L'area da trattare → sulle labbra e sugli occhi, spesso si usano pigmenti organici per garantire maggiore intensità e durata.

L'esperienza dell'operatrice → con la pratica ogni operatrice maturerà un livello di manualità e di "confidenza" con i pigmenti tali da decidere quali utilizzare in base alla cliente e alla zona da trattare

 

Conclusione


I pigmenti minerali e organici hanno caratteristiche differenti e offrono risultati diversi. La chiave per un trattamento di dermopigmentazione di successo è scegliere il pigmento giusto in base al tipo di pelle e all'effetto desiderato.


Se sei un professionista del settore, è fondamentale conoscere in dettaglio le proprietà di ciascun pigmento per garantire ai tuoi clienti un risultato sicuro, armonioso e duraturo.

Se ancora non hai frequentato un corso di Dermopigmentazione:

Specialista PMU (CLICCA SUL LINK PER SCOPRIRE DI PIù)

Tu quale preferisci utilizzare nei tuoi trattamenti? Scrivilo nei commenti!

 


 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social e continua a seguirci per altri consigli sulla dermopigmentazione!

Articolo precedente

Lascia un commento